Cari amici,
scusate se non vi ho scritto la settimana scorsa,
ma se avete letto la super novità del sito del Fruttivendolo Online,
non potete darmi torto...
Finalmente ho finito i regali di Natale,
coniugando le cose che mi piacciono di più:
le cose sane e genuine,
gli ingredienti perfetti per ricette ottime,
i sapori migliori della terra!
Ho infatti affidato a Metelli Frutta,
il banco di ortaggi che ha dato i natali al sito e alle mie ricette,
la preparazione di cesti natalizi personalizzati!
Le mie amiche e le loro famiglie,
le insegnanti dei miei figli,
i miei genitori ed i miei suoceri...
Tutti riceveranno uno splendido cesto,
con i gusti ed i sapori che più si avvicinano alle loro preferenze.
In tutti ho messo un cavolfiore.
Innanzitutto perché è veramente bello da vedere,
con la sua spumeggiante forma che le moderne composizioni anche di fiori,
hanno accolto con entusiasmo; poi per le sue proprietà, così fortissimamente spiccate,
e non ultimo per la sua capacità di adattarsi a mille piatti e a mille situazioni!
Oggi vi parlo di una ricetta semplice semplice,
il CAVOLFIORE ALLE ACCIUGHE,
un piatto unico deciso e determinato,
capace di piacere moltissimo a chi sa amalgamare sapidità differenti.
Devi avere
600grammi di cavolfiore pulito
5 acciughe sott'olio
1 aglio a spicchi
1 pizzico di peperoncino
Olio extra vergine di oliva
Prezzemolo
Fate lessare il cavolfiore,
per 6/7 minuti al massimo,
badando bene a lasciargli consistenza.
In un pentolino,
fate scaldare qualche cucchiaio d'olio,
insieme allo spicchio d'aglio,
che andrà leggermente schiacciato,
facendolo imbiondire a fuoco moderato.
Aggiungete il peperoncino ed i filetti di acciuga,
e continuate a mescolarli fino a quando i filetti
non saranno sciolti, ed amalgamati bene.
Togliete ora l'aglio,
e disponendo le cimette di cavolfiore
su un piatto da portata, irrorandole con
la salsa all'acciuga nel fondo della padella,
e aggiungete prezzemolo a piacere,
senza esagerare.
Potete servirle sia caldo che tiepido,
e se abbonda, anche riscaldato in forno,
con l'aggiunta di una noce di burro,
o di un po' di brodo vegetale,
è buonissimo!
Commenti
Posta un commento