Ieri sera è venuta a trovarmi la mia amica Amalia,
una donna intelligente e spiritosa,
piena di impegni e con una carriera avviata.
Frequentarlo è piacevole,
tanto quanto averla ospite a cena,
perché ama la buona tavola ed apprezza la cucina semplice ma saporita.
Ha solo un "difettaccio"...
...è vegetariana!
Ecco...
io sebbene sia la Fruttivendola in cucina,
non disdegno nessun alimento,
ma tendo a non aver nessun pregiudizio o preclusione nei confronti di nessuno,
la libertà di pensiero e di costume la rispetto profondissimamente,
quindi invito la mia amica ed accetto la sfida con un sorrido e con il mestolo pronto!
Le ho preparato un primo piatto della tradizione italiana,
un piatto pieno di gusto e di ingredienti genuini,
tanti presi dal nostro market online!
I PIZZOCCHERI ALLA VALTELLINESE
400grammi di pizzoccheri
250grammi di patate a pasta gialla
100grammi di verza
100grammi di coste
50grammi di spinaci
2spicchi d'aglio
5foglie di salvia
300grammi di formaggio morbido
50grammi di burro
20grammi di parmigiano reggiano
Riempite una pentola capiente d'acqua,
e metteteci dentro tutte le verdure tagliate a pezzi piccoli,
iniziando dalla patata che dovrete fare più piccola,
perché ci mette di più a cuocere,
e finendo con la verza a listarelle.
Ad ebollizione dell'acqua,
salate e versate i pizzoccheri,
quindi fate cuocere per una decina di minuti,
e poi scolate tutto.
Mentre la pasta cuoce,
fate scogliere il burro in padella e fate soffriggere l'aglio,
toglietelo prima che bruci, ed aggiungete le foglie di salvia,
e tenete la salsa a fuoco molto basso tanto da averla pronta quando la pasta sarà cotta.
Scolata la pasta,
mettetela in una zuppiera,
ed aggiungete il parmigiano grattugiato ed il formaggio morbido precedentemente tagliato
quando pasta verdura e formaggi saranno amalgamati a sufficienza,
condite il tutto con la salsa e con una bella macinata di pepe.
Servite quando ancora tutto è caldissimo,
ed affondate la forchetta!
ah, è un piatto straordinariamente ricco,
quini vi sconsiglio di servirlo dopo un tripudio di antipasti,
non lo si gusterà abbastanza!
una donna intelligente e spiritosa,
piena di impegni e con una carriera avviata.
Frequentarlo è piacevole,
tanto quanto averla ospite a cena,
perché ama la buona tavola ed apprezza la cucina semplice ma saporita.
Ha solo un "difettaccio"...
...è vegetariana!
Ecco...
io sebbene sia la Fruttivendola in cucina,
non disdegno nessun alimento,
ma tendo a non aver nessun pregiudizio o preclusione nei confronti di nessuno,
la libertà di pensiero e di costume la rispetto profondissimamente,
quindi invito la mia amica ed accetto la sfida con un sorrido e con il mestolo pronto!
Le ho preparato un primo piatto della tradizione italiana,
un piatto pieno di gusto e di ingredienti genuini,
tanti presi dal nostro market online!
I PIZZOCCHERI ALLA VALTELLINESE
400grammi di pizzoccheri
250grammi di patate a pasta gialla
100grammi di verza
100grammi di coste
50grammi di spinaci
2spicchi d'aglio
5foglie di salvia
300grammi di formaggio morbido
50grammi di burro
20grammi di parmigiano reggiano
Riempite una pentola capiente d'acqua,
e metteteci dentro tutte le verdure tagliate a pezzi piccoli,
iniziando dalla patata che dovrete fare più piccola,
perché ci mette di più a cuocere,
e finendo con la verza a listarelle.
Ad ebollizione dell'acqua,
salate e versate i pizzoccheri,
quindi fate cuocere per una decina di minuti,
e poi scolate tutto.
Mentre la pasta cuoce,
fate scogliere il burro in padella e fate soffriggere l'aglio,
toglietelo prima che bruci, ed aggiungete le foglie di salvia,
e tenete la salsa a fuoco molto basso tanto da averla pronta quando la pasta sarà cotta.
Scolata la pasta,
mettetela in una zuppiera,
ed aggiungete il parmigiano grattugiato ed il formaggio morbido precedentemente tagliato
quando pasta verdura e formaggi saranno amalgamati a sufficienza,
condite il tutto con la salsa e con una bella macinata di pepe.
Servite quando ancora tutto è caldissimo,
ed affondate la forchetta!
ah, è un piatto straordinariamente ricco,
quini vi sconsiglio di servirlo dopo un tripudio di antipasti,
non lo si gusterà abbastanza!
Commenti
Posta un commento