Care le mie ragazze
come tutti gli italiani,
anche io e la mia famiglia siamo grandissimi appassionati di pasta e d'intorni...
Non c'è niente che faccia famiglia,
come una tavola semplicemente apparecchiata,
con una tovaglia un po' più lunga da un lato,
delle posate scompagnate tra loro,
risate sguaiate ed un bel primo piatto abbondante di fronte ad ognuno.
Quando metto a cuocere della pasta,
non c'è viso che non faccia capolino in cucina,
con una scusa o con l'altra,
per annusare l'aria della cucina,
e scambiare quattro chiacchiere con un pezzo di pane per la scarpetta,
nella totale normalità nella quale ci si sente tutti a proprio agio.
Nelle pagine del nostro sito online,
questa mattina non ho potuto fare a meno di apprezzare i colori dei peperoni,
così stridenti con il periodo dichiaratamente grigio... e così mi sono inventata
una ricetta che potesse unire la mia passione per i frutti della natura,
con quella per la pasta.
...e così sono nate le pennette ai peperoni!
Ho scelto dei peperoni rossi,
erano i più belli,
e ci ho unito dei pomodori maturi dolcissimi...
Apprezzerete il piatto,
anche solo vedendo il colore splendido che brilla sulla tavola!
320 grammi di penne integrali
1 peperone rosso
3 pomodori maturi
1/2 cipolla bianca
1 cucchiaio di capperi dissalati
Accendete il forno a 200gradi,
ed una volta ben caldo metteteci un peperone diviso a metà
sopra una teglia rivestita con carta da forno.
Pelatelo e privatelo di semi e filamenti interni,
ora tagliatelo a piccoli pezzi.
Mettete sul fuoco una pentola colma di acqua,
e mentre la fate bollire,
tagliate finemente la cipolla,
e soffriggetela in una padella con poco olio,
unite ora i pomodori precedentemente fatti a pezzettini,
e il peperone dopo qualche minuto.
Coprite la pentola con un coperchio,
e fate cuocere per 15minuti, a fuoco dolce,
bagnando il composto con un poco d'acqua di cottura,
unite anche i capperi e frullare il tutto.
Quando la pasta sarà cotta,
ed un po' al dente,
unitela al condimento nella padella,
e fate cuocere ancora per un minuto,
al massimo due.
Servite caldo,
ma proprio caldo caldo,
aggiungendo, a piacere,
un po' di formaggio grattugiato,
ed un filo d'olio a crudo.
Beh,
mi sa che anche voi lo sentite il profumo che ha questo piatto,
perché io, quando l'ho cucinato,
ho avuto una sensazione di casa deliziosa nelle narici,
anche dopo aver rassettato la cucina...
Provare per credere!
...e continuate a seguire la pagina facebook e a stare aggiornati sulle novità e sulle offerte del sito... perché sono sempre davvero tante!!!
come tutti gli italiani,
anche io e la mia famiglia siamo grandissimi appassionati di pasta e d'intorni...
Non c'è niente che faccia famiglia,
come una tavola semplicemente apparecchiata,
con una tovaglia un po' più lunga da un lato,
delle posate scompagnate tra loro,
risate sguaiate ed un bel primo piatto abbondante di fronte ad ognuno.
Quando metto a cuocere della pasta,
non c'è viso che non faccia capolino in cucina,
con una scusa o con l'altra,
per annusare l'aria della cucina,
e scambiare quattro chiacchiere con un pezzo di pane per la scarpetta,
nella totale normalità nella quale ci si sente tutti a proprio agio.
Nelle pagine del nostro sito online,
questa mattina non ho potuto fare a meno di apprezzare i colori dei peperoni,
così stridenti con il periodo dichiaratamente grigio... e così mi sono inventata
una ricetta che potesse unire la mia passione per i frutti della natura,
con quella per la pasta.
...e così sono nate le pennette ai peperoni!
Ho scelto dei peperoni rossi,
erano i più belli,
e ci ho unito dei pomodori maturi dolcissimi...
Apprezzerete il piatto,
anche solo vedendo il colore splendido che brilla sulla tavola!
320 grammi di penne integrali
1 peperone rosso
3 pomodori maturi
1/2 cipolla bianca
1 cucchiaio di capperi dissalati
Accendete il forno a 200gradi,
ed una volta ben caldo metteteci un peperone diviso a metà
sopra una teglia rivestita con carta da forno.
Pelatelo e privatelo di semi e filamenti interni,
ora tagliatelo a piccoli pezzi.
Mettete sul fuoco una pentola colma di acqua,
e mentre la fate bollire,
tagliate finemente la cipolla,
e soffriggetela in una padella con poco olio,
unite ora i pomodori precedentemente fatti a pezzettini,
e il peperone dopo qualche minuto.
Coprite la pentola con un coperchio,
e fate cuocere per 15minuti, a fuoco dolce,
bagnando il composto con un poco d'acqua di cottura,
unite anche i capperi e frullare il tutto.
Quando la pasta sarà cotta,
ed un po' al dente,
unitela al condimento nella padella,
e fate cuocere ancora per un minuto,
al massimo due.
Servite caldo,
ma proprio caldo caldo,
aggiungendo, a piacere,
un po' di formaggio grattugiato,
ed un filo d'olio a crudo.
Beh,
mi sa che anche voi lo sentite il profumo che ha questo piatto,
perché io, quando l'ho cucinato,
ho avuto una sensazione di casa deliziosa nelle narici,
anche dopo aver rassettato la cucina...
Provare per credere!
...e continuate a seguire la pagina facebook e a stare aggiornati sulle novità e sulle offerte del sito... perché sono sempre davvero tante!!!
Commenti
Posta un commento