...ieri era domenica,
e per la prima volta il clima ha portato quel vento forte,
quella folata di foglie secche che riempie di colori le vie e da vita al cemento...
Mi è proprio piaciuto godermi lo spettacolo dell'autunno dalla finestra della mia cucina!
Eh si,
perché mio marito ha invitato una coppia di amici a cena,
ed avevo appena detto a mio figlio che lui e la sua fidanzata potevano fermarsi a mangiare con noi.
Quindi,
6 persone a tavola e,
come sempre mi accade,
assolutamente nessuna idea in testa!
Cosa mi ha graziato?
L'altro giorno avevo fatto troppo tardi
in palestra, dopo essere stata a trovare una zia al ricovero,
e sul sito de Il Fruttivendolo Online,
ho trovato una grandissima offerta per una cassetta di zucchine fresche dall'aspetto appetitosissimo!
E perché non sfruttarle?
3 parole chiave su Google,
e la ricetta mi si è palesata di fronte in tutto il suo gusto e la sua bella presenza!
...ovviamente ho apportato qualche modifica,
perché la mia dispensa dava qualche indicazione differente...
ed il risultato non ha soddisfatto solo me...
lo ammetto!
Non è rimasto niente sul piatto!
Ho preparato delle zucchine ripiene,
facendo dell'ortaggio il principale protagonista,
e scegliendo di farcirle con un qualcosa di leggero ma ricchissimo di sapori forti!
1 zucchina medio grossa a persona
una scatoletta di tonno al naturale
una manciata di capperi
una manciata di olive denocciolate
una decina di pomodorini
una cipolla di tropea
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
un mix di sale/origano/maggiorana/basilico
pane grattugiato quanto basta
Tagliate le zucchine a metà,
togliendo le estremità.
Per 5 minuti circa,
bollitele in acqua adeguatamente salata,
quindi scolatele e mettetele da parte fino a quando non si saranno raffreddate,
a questo punto scavatele con delicatezza,
tanto da lasciare polpa ma togliendo semi e creando lo spazio necessario per riempirle.
Su una teglia da forno ricoperta da un foglio precedentemente strizzate,
poggiate le barchette di zucchina,
ed iniziate a preparare il ripieno.
In una padella con i 2 cucchiai d'olio ed un po' di sale,
aggiungete la cipolla tritata,
e fatela stufare.
Se vi può piacere,
aggiungete peperoncino a vostro piacere,
e solo dopo i pomodorini a spicchi piccoli,
il tonno, le olive sminuzzate ed i capperi, preferibilmente non salati in superficie.
Cuocete tutto per 5 o 6 minuti,
senza coperchio,
aggiungete il mix di spezie preparato prima,
e solo ora togliete dal fuoco il composto.
Mettetelo nelle zucchine poggiate sulla teglia,
cospargendole di pane grattugiato,
ed infornatele per 20 minuti circa a 200 gradi.
Prima di estrarle,
indipendentemente dal tempo che vi ho indicato,
considerate bene se una crosticina si è formata sopra,
altrimenti attendete ancora un attimo...
Servitele calde,
con patate in padella,
cucinate con rosmarino, un paio di cucchiai d'olio di semi,
ed uno spicchio d'aglio da togliere prima di servirle!
e per la prima volta il clima ha portato quel vento forte,
quella folata di foglie secche che riempie di colori le vie e da vita al cemento...
Mi è proprio piaciuto godermi lo spettacolo dell'autunno dalla finestra della mia cucina!
Eh si,
perché mio marito ha invitato una coppia di amici a cena,
ed avevo appena detto a mio figlio che lui e la sua fidanzata potevano fermarsi a mangiare con noi.
Quindi,
6 persone a tavola e,
come sempre mi accade,
assolutamente nessuna idea in testa!
Cosa mi ha graziato?
L'altro giorno avevo fatto troppo tardi
in palestra, dopo essere stata a trovare una zia al ricovero,
e sul sito de Il Fruttivendolo Online,
ho trovato una grandissima offerta per una cassetta di zucchine fresche dall'aspetto appetitosissimo!
E perché non sfruttarle?
3 parole chiave su Google,
e la ricetta mi si è palesata di fronte in tutto il suo gusto e la sua bella presenza!
...ovviamente ho apportato qualche modifica,
perché la mia dispensa dava qualche indicazione differente...
ed il risultato non ha soddisfatto solo me...
lo ammetto!
Non è rimasto niente sul piatto!
Ho preparato delle zucchine ripiene,
facendo dell'ortaggio il principale protagonista,
e scegliendo di farcirle con un qualcosa di leggero ma ricchissimo di sapori forti!
1 zucchina medio grossa a persona
una scatoletta di tonno al naturale
una manciata di capperi
una manciata di olive denocciolate
una decina di pomodorini
una cipolla di tropea
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
un mix di sale/origano/maggiorana/basilico
pane grattugiato quanto basta
Tagliate le zucchine a metà,
togliendo le estremità.
Per 5 minuti circa,
bollitele in acqua adeguatamente salata,
quindi scolatele e mettetele da parte fino a quando non si saranno raffreddate,
a questo punto scavatele con delicatezza,
tanto da lasciare polpa ma togliendo semi e creando lo spazio necessario per riempirle.
Su una teglia da forno ricoperta da un foglio precedentemente strizzate,
poggiate le barchette di zucchina,
ed iniziate a preparare il ripieno.
In una padella con i 2 cucchiai d'olio ed un po' di sale,
aggiungete la cipolla tritata,
e fatela stufare.
Se vi può piacere,
aggiungete peperoncino a vostro piacere,
e solo dopo i pomodorini a spicchi piccoli,
il tonno, le olive sminuzzate ed i capperi, preferibilmente non salati in superficie.
Cuocete tutto per 5 o 6 minuti,
senza coperchio,
aggiungete il mix di spezie preparato prima,
e solo ora togliete dal fuoco il composto.
Mettetelo nelle zucchine poggiate sulla teglia,
cospargendole di pane grattugiato,
ed infornatele per 20 minuti circa a 200 gradi.
Prima di estrarle,
indipendentemente dal tempo che vi ho indicato,
considerate bene se una crosticina si è formata sopra,
altrimenti attendete ancora un attimo...
Servitele calde,
con patate in padella,
cucinate con rosmarino, un paio di cucchiai d'olio di semi,
ed uno spicchio d'aglio da togliere prima di servirle!
Commenti
Posta un commento